seguici sulla ns pagina

La casa editrice
prossime uscite
catalogo
autori
distribuzione
Collane
narrativa
saggistica
il bosco di latte
in utero - musicale
graphic novel
la sposa del deserto
Comunicazione
eventi
rassegna stampa
area stampa
contatti
link
newsletter
area riservata
Il progetto Paginauno
la casa editrice
la rivista

 

 

 

 

 

 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice

Paolo Parrottino

Noialtri
Sulla natura relazionale dell’identità personale

 

2025
Saggistica
136 pagg.
formato 14 x 21 cm
ISBN: 9788899699864

23,00 euro

 

ACQUISTA LIBRO
(al prezzo scontato di 21,00 euro)

 

 

L’Autore

 

In che modo diventiamo le persone che siamo? Quanto le relazioni che coltiviamo incidono sulla formazione della nostra identità personale? Con un linguaggio semplice e appassionato, l’autore esamina la struttura intima delle relazioni umane, mettendone in luce le dinamiche donative e di dominio, luci e ombre di un universo che ci abita e che ancora fatichiamo a comprendere. In un serrato dialogo con i grandi maestri del Novecento, tra cui Günther Anders, Georg Simmel e Carl Schmitt, viene così indagata a fondo l’ambivalenza dello straniero, di colui che bussa alla porta della nostra esistenza. Ospite o nemico? Che chieda il permesso o che forzi l’ingresso, al suo passaggio non saremo più com’eravamo prima.
Con un taglio filosofico sociale, Noialtri è un saggio che parla a chiunque voglia riflettere sulla natura relazionale della propria identità personale, per poter poi dipingere con maggior consapevolezza sulla tela della propria esistenza.

 

L’Autore
Paolo Parrottino nasce a Monza nel 1997. Dottore magistrale in Filosofia, ha studiato negli atenei dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Alla sua grande passione per la filosofia accompagna un forte interesse per la geopolitica, che lo ha portato a conseguire post laurea un Diploma in Affari Europei presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Nel 2020 ha esordito con un articolo titolato Il principio responderabilità, pubblicato sul numero 10 della rivista scientifica InCircolo - Rivista di filosofia e culture. La sua area di ricerca si concentra sulle interazioni umane, a cavallo tra filosofia sociale e microsociologia, con particolare interesse per le dinamiche di dominio e inimicali. Ha così intrapreso la sua carriera lavorativa nel mondo delle Risorse Umane, continuando a coltivare le proprie passioni e i propri studi.



 

Torna su