seguici sulla ns pagina

La casa editrice
prossime uscite
catalogo
autori
distribuzione
Collane
narrativa
saggistica
il bosco di latte
in utero - musicale
graphic novel
la sposa del deserto
Comunicazione
eventi
rassegna stampa
area stampa
contatti
link
newsletter
area riservata
Il progetto Paginauno
la casa editrice
la rivista

 

 

 

 

 

 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice

Prossime uscite

 

saggistica

aprile

 

 

 

 

 

Paolo Parrottino

Noialtri
Sulla natura relazionale dell’identità personale

 

In che modo diventiamo le persone che siamo? Quanto le relazioni che coltiviamo incidono sulla formazione della nostra identità personale? Con un linguaggio semplice e appassionato,
l’autore esamina la struttura intima delle relazioni umane, mettendone in luce le dinamiche donative e di dominio, luci e ombre di un universo che ci abita e che ancora fatichiamo a comprendere. In un serrato dialogo con i grandi maestri del Novecento, tra cui Günther Anders, Georg Simmel e Carl Schmitt, viene così indagata a fondo l’ambivalenza dello straniero, di colui che bussa alla porta della nostra esistenza. Ospite o nemico? Che chieda il permesso o che forzi l’ingresso, al suo passaggio non saremo più com’eravamo prima.
Con un taglio filosofico sociale, Noialtri è un saggio che parla a chiunque voglia riflettere sulla natura relazionale della propria identità personale, per poter poi dipingere con maggior consapevolezza sulla tela della propria esistenza.

 

narrativa

luglio

 

 

 

 

 

 

 

Walter G. Pozzi

Nadir
L'edificio del silenzio

 

Nel villaggio di Vilnarmaisi, le ombre del passato non
smettono di echeggiare attraverso le generazioni. Roman, spinto da misteri famigliari e memorie sepolte, torna nella vecchia casa di famiglia dopo la morte della nonna. Qui, tra fotografie ingiallite e racconti taciuti per troppo tempo, emerge la figura inquietante di Argus Toifell, il Colonnello che ha segnato con il suo pugno di ferro la storia del villaggio. In un paesaggio sospeso tra il presente e la memoria, il lettore è condotto in un intreccio profondo e doloroso, dove le colpe, i segreti e i legami familiari si svelano poco a poco. Attraverso i ricordi frammentati di Roman e i racconti della zia Dafne, si dipana una vicenda oscura che scava nella violenza e nella crudeltà umana, esplorando il sottile confine tra vittime e carnefici. Un romanzo che si muove tra passato e presente, dove la storia personale si intreccia con quella collettiva, e le domande sull’identità, la colpa e il destino si fanno sempre più pressanti. Walter G. Pozzi dipinge con maestria un mondo denso di emozioni contrastanti, dove il silenzio è il vero protagonista, e la verità, nascosta sotto strati di menzogne e ricordi, attende di essere riportata alla luce.